Oggetto:
Oggetto:

Lingua francese (a distanza)

Oggetto:

French Language (distance learning)

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
SCP0279
Docente
Prof.ssa Silvia Nugara (Tutor)
Corso di studi
[0705L32] SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE
Anno
2° anno
Periodo didattico
Terzo periodo
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Francese
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Prima di accedere all'esame orale in presenza con la docente è propedeutico il superamento di uno scritto di lingua francese (Lettorato) di livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue - QCER che non dà diritto a cfu, ma il cui voto farà media ponderata con il voto dell'orale finale. Il corso della docente prepara lo studente allo svolgimento dell'orale ma non allo scritto propedeutico, per il quale si rimanda all'insegnamento in presenza "Lingua Francese - Lettorato (TO)" o a quello a distanza "Linguistica francese - Lettorato (a distanza)". Lo scritto propedeutico può essere anche sostenuto da non frequentanti nelle normali sessioni d'esame, iscrivendosi tramite procedura informatica. Non è necessario aver superato lo scritto di lettorato per seguire le lezioni della docente, ma non si può sostenere la prova orale finale in presenza senza averlo già superato.
Si precisa che la durata di validità dello scritto di lettorato è di 3 anni solari dal conseguimento.
È previsto l'esonero da tale prova nei seguenti casi:

- chi in possesso di certificato DELF B2 o DALF C1/C2 di non più di tre anni;
- chi in possesso di diploma ESABAC da non più di tre anni;
- chi ha superato uno scritto di lingua francese di livello B2 presso altra università.

È necessario inviare in PDF la documentazione utile alla convalida all'indirizzo di posta istituzionale della docente di riferimento per l'eventuale esonero.


To be admitted to the final oral examination a student must have previously passed a written examination on French grammar (CEFR level B2). See also the course called “Lingua Francese – Lettorato”.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


L'insegnamento fornisce strumenti teorici di analisi delle strategie retorico-argomentative del discorso di ambito sociale, politico, mediatico in lingua francese.


This course aims to develop students' skills in argumentation techniques in French. Student will also be able to analyze the modes of persuasion in media, political and public discourses.



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Sarà necessario acquisire una capacità di comprensione e di analisi di testi in lingua francese pari al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue - QCER. Si dovrà inoltre esser capaci di restituire i contenuti dell'insegnamento durante la prova orale in presenza in lingua francese.

 

Students will demonstrate their ability to do a rhetorical analysis of texts in French (CEFR level B2).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni sono erogate a distanza in 9 unità didattiche (UD) multimediali a cadenza generalmente settimanale (1 UD per ogni credito formativo). Sono inoltre previsti alcuni incontri (in presenza o a distanza tramite piattaforma Webex) all'inizio, a metà e a fine insegnamento per illustrare le modalità di erogazione dell'insegnamento, verificare l'avanzamento dello studio e per il chiarimento degli eventuali dubbi.

La lezione introduttiva per la classe di Torino si terrà il 21 maggio 2022 dalle ore 9 alle 11 in presenza presso il Campus Luigi Einaudi, se la situazione sanitaria lo consentirà, altrimenti via WebEx alla pagina personale della docente  https://unito.webex.com/meet/silvia.nugara.

Per la classe di Torino è previsto un secondo incontro in itinere il 2 luglio 2022 alle ore 9 in presenza presso il Campus Luigi Einaudi, se la situazione sanitaria lo consentirà, altrimenti via WebEx alla pagina personale della docente  https://unito.webex.com/meet/silvia.nugara. Potrà essere concordato un ultimo incontro con la classe di Torino, se necessario.

Lessons are usually online (9 Didactic Units). The tutor uploads regularly all files for students (1 Didactic Unit each week). 

The first lesson will take place on May, the 21st 2022 at 9 a.m. either on Luigi Einaudi Campus, or in case of pandemic, on Webex at the link https://unito.webex.com/meet/silvia.nugara

For more details on the following lessons please check the course page on Moodle.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previsti 3 parziali in itinere (di cui almeno 2 obbligatori per chi intenda frequentare). L'orale finale, in lingua francese, sarà svolto in presenza sui contenuti dell'insegnamento e in particolare:

1) sui parziali;
2) su uno dei testi presenti nelle unità didattiche e che saranno resi disponibili in "Annexe";
3) sulle nozioni teoriche esplorate nel corso dell'insegnamento.

Per chi non frequenta, l'orale verterà su 4 testi presenti nell'"Annexe" e sulle nozioni teoriche.

Occorre presentarsi all'esame - in aula o a distanza - con tutti i testi utili per lo svolgimento dell'orale. Nel caso di esame a distanza tramite piattaforma Webex, la docente potrà mettere in condivisioni i materiali d'esame.

Il voto sarà espresso in trentesimi facendo la media ponderata tra la valutazione di lingua francese scritta (scritto di lettorato propedeutico), la valutazione della restituzione dei contenuti dell'insegnamento e la valutazione della competenza di lingua francese orale (esame orale finale in presenza).

The final examination is a traditional oral and consists in a discussion in French on the course contents (B2 European level). Attending students can also sustain 3 writing exams (intermediate exams) on the course contents.



Oggetto:

Attività di supporto

Non previste.


None

Oggetto:

Programma

Parte teorica: Saranno esplorate le nozioni fondamentali dell'argomentazione e della retorica pubblica (il ruolo dell'oratore, l'enunciazione, il contro-discorso, l'adattamento all'uditorio, le principali tipologie di argomenti, il framing, ethos, logos e pathos).

Parte pratica: esercizi pratici su testi del discorso politico e multimediali in francese.

Ulteriori dettagli disponibili sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.

Theoretical part: ethos-pathos-logos, understanding either implicit or explicit modes of reasoning and arguments (authority, analogies, syllogisms, ad hominem, etc.), "énonciation", framing, counter-discourse, the relationship between enunciator and audience.
Practical part: practical exercises of analysis of political discourses and newspaper articles in French.

For more details please check the course page on Moodle.



Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Bescherelle. La conjugaison pour tous
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Bescherelle
Autore:  
Bescherelle
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Argumentation. Analyser textes et discours
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Armand Colin
Autore:  
Marianne Doury
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Frequentanti: è sufficiente scaricare i materiali messi a disposizione nelle UD e raccolti nell'"Annexe" messo a disposizione nella piattaforma Moodle già dalla prima settimana d'insegnamento.

Non frequentanti: per facilitare l'apprendimento, i materiali dell'insegnamento presenti nella piattaforma Moodle potranno essere integrati dal testo di Marianne Doury, 2016, Argumentation : analyser textes et discours, Paris, Colin. Si ricorda di scaricare l'"Annexe" messo a disposizione nella piattaforma Moodle già dalla prima settimana d'insegnamento e che, in alternativa, può essere richiesto direttamente alla docente.

For attending students: all materials on the platform

For non attending students:

- materials on the platform (UD and "Annexe" included)

- (suggested book) Marianne Doury, 2016, Argumentation : analyser textes et discours, Paris, Colin.

 



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 22/05/2022 al 10/09/2022

Nota: La prima lezione in presenza (se la situazione sanitaria lo consentirà) si terrà il 21 maggio 2022 dalle ore 9:00 alle 11:00 presso il Campus Einaudi. Si daranno ulteriori indicazioni sul luogo e le modalità (in presenza o a distanza) nella settimana precedente tramite email direttamente alle persone iscritte al corso. Nel caso in cui non riceviate la convocazione per tempo utile, dovrete contattare la docente all'indirizzo istituzionale.

Oggetto:

Note

1) Per chi è principiante di lingua francese è necessario seguire gli insegnamentidi Lettorato (in presenza o a distanza) almeno un anno prima dell'inizio dell'inizio dell'insegnamento con la docente.
2) Il presente programma è valido da maggio 2022 a settembre 2023 (incluso).

RICEVIMENTO: Per gli insegnamenti a distanza di Scienze dell’amministrazione digitale le interazioni con la docente avvengono sui forum disponibili sulla piattaforma Moodle degli insegnamenti.

 

1) For more details on the contents of the course and on the final examination, students are recommended to participate to the meeting organized by the course tutor the week before the course start date;
2) This course program is valid from May 2022 to September 2023 (included).

MEETING: all interactions with the teacher happen via the forums on Moodle.

 

Canale A (Torino): da nominare

Canale B (Cuneo): prof.ssa Nugara

Canale C (Biella): tace

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/09/2021 17:13
Location: https://www.giurisprudenzaonline.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!