Oggetto:
Oggetto:

Sociologia della devianza (a distanza)

Oggetto:

Sociology of Deviance (distance learning

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
SCP0292
Docente
Roberta Bosisio (Titolare del corso)
Anno
3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Conoscenze di base di sociologia.

Basic knowledge in sociology.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire allo studente la possibilità di conoscere e orientarsi criticamente nel panorama delle diverse definizioni di devianza e crimine, dei fenomeni sociali che sono oggetto della disciplina, dei paradigmi interpretativi e delle spiegazioni sociologiche sulle cause di tali fenomeni e comportamenti sociali.
In secondo luogo lo studente dovrà essere in condizione di riflettere sugli strumenti conoscitivi disponibili per descrivere e comprendere forme diverse di criminalità e devianza, sotto il profilo quantitativo (le statistiche, le indagini campionarie specifiche, ecc.)  e qualitativo.
Lo studente sarà messo in grado di comprendere l’esistenza di nessi tra i modelli interpretativi dei fenomeni studiati, la loro rappresentazione sociale e le forme che possono assumere i riferimenti normativi (leggi, giurisprudenza) e le politiche di controllo (prevenzione, contenimento, repressione, trattamento).
Il riferimento alle politiche praticate nello scenario delle società contemporanee consentirà allo studente di cogliere quanto i differenti paradigmi interpretativi (sia nel discorso pubblico che nei saperi specialistici) siano rilevanti per delineare l’agire delle istituzioni (con particolare riferimento all’istituzione carceraria).

The course aims to offer students the possibility to know and critically orient themselves in the among the different definitions of deviance and crime, the social phenomena that are subjects of the discipline, the interpretative paradigms and sociological explanations of the causes of those phenomena and social behaviours.
Secondly, students will learn to reason on the available instruments to describe and understand different types of criminality and deviance, both on the quantitative side (statistics, specific survey data collections, etc.) and the qualitative one.
Students will learn to understand the existence of links between interpretative models of the phenomena, their social representation and the forms taken by the laws and control policies that regard them.
Referring to the policies practiced by contemporary societies the course will enable students to get how different interpretative paradigms (both in the public debate and in specialist knowledge) are relevant to outline the actions of institutions (with particular reference to the prisons).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

- Conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito familiarità con i concetti alla base della sociologia della devianza, con le diverse teorie interpretative dei fenomeni devianti e le loro connessioni con le politiche di prevenzione e controllo.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli teorici interpretativi illustrati e discussi e saper discutere in maniera critica sui problemi e gli orientamenti di tali politiche nel contesto delle società contemporanee, con particolare riferimento al ruolo ed al funzionamento delle istituzioni penitenziarie.

- Knowledge and understanding: students should show they are familiar with the basic concepts of the sociology of deviance, the interpretative theories of deviant phenomena and related policies for prevention and control.
- Ability to apply knowledge and understanding: they should be able to orientate themselves among the outlined and discussed theoretical models and they should be able to discuss about the issues and guidelines of such policies in the context of contemporary societies, with particular reference to the role and functioning of prisons.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Erogazione settimanale di "unità on line" consistenti nella messa a disposizione di materiali di supporto allo studio della materia e nella somministrazione di esercizi, secondo un programma di studio che ripropone i contenuti degli insegnamenti tradizionali. L'erogazione on line è integrata dall'erogazione di alcune lezioni "in presenza".

Weekly online and interactive learning activities (specific written and virtual documents, data, exercises, computer-based activities) are scheduled in order to give to the student a deeper knowledge of the topics. The online and interactive activities will be supplemented by some in-class meetings.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta, a domande aperte, volta a verificare:
- la conoscenza delle definizioni e dei concetti utilizzati nel corso e delle specificità della ricerca sociologica nel campo (con riferimento al materiale didattico reperibile nel sito del Corso);
- la conoscenza dei contenuti dei paradigmi interpretativi e delle teorie di spiegazione del crimine e della devianza (con riferimento al testo di Scarscelli-Vidoni);
- le implicazioni in termini di politiche delle differenti teorie, con particolare riferimento al contesto contemporaneo e, in specifico, all’istituzione penitenziaria (testi di Prina e di Vianello).
Nel caso non superassero la prova scritta, non potessero parteciparvi o intendessero migliorare il voto ottenuto:  a) gli studenti della sede di Biella potranno presentarsi all’esame scritto del Corso di Sociologia della devianza tenuto dalla Prof.ssa Bosisio, attivato nella stessa sede dal Dipartimento di Culture, Politica e Società; b) gli studenti della sede di Torino potranno presentarsi all’esame orale del Corso di Sociologia della devianza tenuto dalla Prof.ssa Bosisio, attivato nella stessa sede dal Dipartimento di Culture, Politica e Società.

The exam will consist of a written test, in the form of open-ended questions, aiming at verifying:
- the knowledge of definitions and concepts used in the course and the specificity of the sociological research on the field (see Educational Material available on the Course website);
- the knowledge of the contents of the interpretative paradigms and the theories on the explanation of crime and deviance (see Scarscelli-Vidoni);
- the implications of the different theories in terms of policies related to contemporary social context and, in particular, the role of the penitentiary institution (see Prina and Vianello).
Students that could not attend the test, or would not succeed, or those who prefer to retake the exam could attend:  a) the oral test, within the calls of the course Sociologia della devianza (prof.ssa Bosisio) activated in Turin by the Dipartimento di Culture, Politica e Società, if they attend the course in Turin; b) the written test, within the calls of the course Sociologia della devianza (prof.ssa Bosisio) activated in Biella by the Dipartimento di Culture, Politica e Società, if they attend the course in Biella.

 

 

Oggetto:

Programma

Il corso sarà strutturaro come segue:
1. Introduzione: i concetti sociologici di criminalità, devianza, norma, istituzioni e politiche di controllo; la conoscenza delle dimensioni sociali del crimine e della devianza.
2. I principali paradigmi interpretativi dei comportamenti criminali e devianti, visti nella loro collocazione storica e nel loro persistere e confrontarsi nel dibattito attuale.
3. I nessi tra definizioni, interpretazioni dei fenomeni di devianza, loro rappresentazioni, percezioni di senso comune e stereotipi, domande di soluzione dei problemi, interessi del sistema politico, scelte normative, politiche di prevenzione, controllo e trattamento.
4. La sociologia del penitenziario.

The Course will be structured as follows:
1. Introduction: the sociological concepts of criminality, deviance, norms, institutions and control policies; the knowledge of social dimensions of crime and deviance.
2. The major interpretative paradigms of criminal and deviant behaviour, analysed in their historical position and in their comparison with the current debate.
3. The links between definitions, interpretations of deviance phenomena, their representations, common sense perceptions and stereotypes, demands for problems to be solved, interests of the political system, legislative choices, prevention, control and treatment policies.
4. The sociology of prisons.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Materiale didattico fornito durante il corso e reperibile nel sito dell'insegnamento
- D. SCARSCELLI - O. VIDONI, La devianza. Teorie e politiche di controllo, Carocci Editore, 2008 (integrato dal Capitolo: Il paradigma positivistico, tratto da L. Berzano – F. Prina, Sociologia della devianza, Carocci Editore, fuori commercio, che sarà messo a disposizione tra il Materiale didattico sul sito)
- F. PRINA, Devianza e politiche di controllo. Scenari e tendenze nelle società contemporanee, Carocci, 2003 (capp. 2 e 3)
- F. VIANELLO, Il carcere. Sociologia del penitenziario, Carocci editore, 2012.

- Educational material  available on the website.
- D. SCARSCELLI - O. VIDONI, La devianza. Teorie e politiche di controllo, Carocci Editore, 2008 (complemented by chapter: Il paradigma positivistico, taken from L. BERZANO - F. PRINA, Sociologia della devianza, Carocci Editore that will be made available between the Educational Materials on the website).
- F. PRINA, Devianza e politiche di controllo. Scenari e tendenze nelle società contemporanee, Carocci, 2003 (capp. 2 e 3)
- F. VIANELLO, Il carcere. Sociologia del penitenziario, Carocci editore, 2012.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/06/2017 17:41
Location: https://www.giurisprudenzaonline.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!