Oggetto:
Oggetto:

Analisi dei flussi di bilancio e big data (a distanza) - Torino

Oggetto:

Data analysis, budget flows and big data (on line)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0879
Docenti
Luca Giraldi (Titolare del corso)
Gabriele Varrasi (Titolare del corso)
Corso di studio
[0705L32] SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE
Anno
3° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione
A distanza
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.

No pre-requisites are specifically foreseen.

Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lezioni e Papers Aggiornamento appelli - Analisi dei Flussi - Varrasi
Oggetto:

Obiettivi formativi


L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze e strumenti per:
>comprendere i cambiamenti avvenuti nei mercati e nelle imprese negli ultimi vent’anni, focalizzandosi sulle strategie organizzative e tecnologiche che ne hanno influenzato l’evoluzione;
>valutare e applicare strategie d’impresa orientate all’innovazione, tenendo conto dell’impatto dei nuovi modelli di business;
>conoscere i fondamenti e le potenzialità delle tecnologie “big data” e “blockchain” in ottica di sviluppo e competitività aziendale;
>integrare conoscenze teoriche e abilità operative per supportare la gestione strategica dell’impresa.


The course aims to provide students with knowledge and tools to:
> Understand the changes that have occurred in markets and businesses over the last 20 years, focusing on the organisational and technological strategies that have influenced their evolution;
> Evaluate and apply innovation-oriented business strategies, taking into account the impact of new business models;
> Know the fundamentals and potential of ‘big data’ and ‘blockchain’ technologies with a view to business development and competitiveness;
> Integrate theoretical knowledge and operational skills to support strategic business management.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi



Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
>analizzare la competizione internazionale tra diverse tipologie di imprese e tecnologie;
>identificare le strategie adottate dalle imprese per competere e innovare in contesti globali;
>applicare principi di data analysis e strumenti di gestione dei big data nelle decisioni strategiche d’impresa;
>valutare criticamente le implicazioni organizzative e tecnologiche dei fenomeni di trasformazione di mercati e imprese.


At the end of the course, students will be able to:
> Analyse international competition between different types of enterprises and technologies;
> Identify the strategies adopted by enterprises to compete and innovate in global contexts;
> Apply principles of data analysis and big data management tools in strategic business decisions;
> Critically evaluate the organisational and technological implications of market and enterprise transformation phenomena.

Oggetto:

Programma

I parte(Prof.Luca Giraldi):

Contenuti principali del corso:
Dati, informazioni e conoscenza: definizioni e contesto di utilizzo
Big Data: caratteristiche, potenzialità e impatto sui processi decisionali
From Data to Decision: come trasformare i dati in conoscenza a supporto delle decisioni
Data Lake e Data Governance: strategie di gestione, sicurezza e qualità dei dati
Data Visualization: strumenti e tecniche per rappresentare i dati in modo efficace

CALENDARIO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
>Lezione online 1
Sabato 22 marzo, ore 11:00–13:00 (Piattaforma Webex: https://unito.webex.com/meet/luca.giraldi)
– Introduzione ai concetti di base: Dati, Informazioni, Conoscenza
– Approfondimento su Big Data e Data Governance

>Lezione online 2
Sabato 5 aprile, ore 11:00–13:00
– Conclusione parte frontale: From Data to Decision e Data Visualization
– Avvio del lavoro di co-creazione: esposizione delle prime ricerche svolte dai tre spin-off selezionati

>Lezione online 3
Sabato 19 aprile, ore 11:00–13:00
– Presentazione delle bozze di lavoro, con breve discussione per l’affinamento degli elaborati
– Condivisione dei prossimi step per la conclusione del progetto

 

II parte, Dati e normativa (prof. G. Varrasi)

Data Act - nuove disposizioni in materia

Dati sintetici

Blockchain & Crypto


Part I (Prof.Luca Giraldi):
Data, Information and Knowledge
Big Data
From Data To Decision
Data lake and governance
Data Visualisation

Part II, Data and regulations (prof. G. Varrasi)
Data Act - new provisions on the matter
Synthetic data
Blockchain & Crypto


The main contents of the course
- Data, Information and Knowledge: definitions and context of use
- Big Data: characteristics, potential and impact on decision-making processes
- From Data to Decision: How to transform data into knowledge to support decisions
- Data Lake and Data Governance: Strategies for data management, security and quality
- Data Visualization: tools and techniques to represent data effectively

CALENDAR AND METHOD OF CARRYING OUT
>Online lesson 1
Saturday 22 March, 11:00-13:00 (Webex platform: https://unito.webex.com/meet/luca. giraldi)
- Introduction to the basic concepts: Data, Information, Knowledge
- Deepening on Big Data and Data Governance

>Online lesson 2
Saturday, 5 April, 11:00-13:00
- Conclusion of the frontal part: From Data to Decision and Data Visualization
- Start of the co-creation work: presentation of the first research carried out by the three selected spin-offs

>Online lesson 3
Saturday, 19 April, 11:00-13:00
- Presentation of the working drafts, with a brief discussion for the refinement of the papers
- Sharing of the next steps for the conclusion of the project

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si svolge interamente a distanza e prevede:
>lezioni frontali sincrone online, con possibilità di interazione diretta con il docente;
>attività di co-creazione in piccoli gruppi, finalizzata all’elaborazione di ricerche e progetti innovativi legati ai temi trattati;
>presentazioni e discussioni guidate per favorire il confronto peer-to-peer e l’approfondimento.
La suddivisione tra lezioni frontali online e attività di gruppo è finalizzata a potenziare sia le conoscenze teoriche sia le capacità pratiche e collaborative degli studenti.

The teaching is conducted entirely at a distance and includes:
>frontal synchronous online lectures, with the possibility of direct interaction with the lecturer;
> Co-creation activities in small groups aimed at the development of research and innovative projects related to the topics dealt with;
> Presentations and guided discussions to encourage peer-to-peer comparison and in-depth study.

The division between online lectures and group activities is aimed at enhancing both the theoretical knowledge and the practical and collaborative skills of the students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di valutazione consiste in un elaborato scritto in due parti, da svolgere individualmente, che verrà valutato in trentesimi. I criteri di valutazione adottati includono:
>chiarezza espositiva e correttezza del linguaggio specialistico;
>capacità di analisi critica e di collegamento con i contenuti del corso;
>originalità e coerenza argomentativa.

The assessment test consists of a two-part written paper to be completed individually, which will be marked in thirtieths. The assessment criteria adopted include
- clarity of exposition and correctness of specialist language;
- ability to critically analyse and link with the course content;
- originality and coherent argumentation.

Oggetto:

Attività di supporto



Non sono previste attività di supporto oltre al regolare svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni in piccoli gruppi. Qualora fosse necessario, il docente fornirà materiali didattici integrativi (video-lezioni, registrazioni, etc.) e tutti i riferimenti bibliografici aggiuntivi.



No support activities are planned apart from regular lectures and small-group exercises. If necessary, the lecturer will provide supplementary teaching materials (video lectures, recordings, etc.) and all additional bibliographical references.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Materiali di riferimento:
>I materiali didattici (paper scientifici, slide e altre risorse) saranno messi a disposizione dal docente all’inizio e nel corso del semestre.

Altri testi e consigli bibliografici:
>Ulteriori risorse verranno segnalate durante le lezioni, in funzione delle specifiche esigenze di approfondimento.

Reference materials:
>Lecture materials (scientific papers, slides and other resources) will be made available by the lecturer at the beginning and during the semester.

Other texts and bibliographical recommendations:
>Additional resources will be pointed out during the lectures according to specific needs for further study.



Oggetto:

Note

>Per gli insegnamenti erogati a distanza è previsto il versamento di un contributo aggiuntivo, come da Regolamento Tasse e Contributi vigente.
>Eventuali variazioni al calendario e alle modalità di svolgimento verranno comunicate tramite gli strumenti istituzionali.



>An additional fee will be charged for distance learning courses in accordance with the current Fees and Contributions Regulations.
>Any changes to the timetable and course procedures will be communicated through institutional means.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    19/03/2025 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 23:55
    N° massimo di studenti
    100 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 11/04/2025 21:24
    Location: https://www.giurisprudenzaonline.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!