- Oggetto:
- Oggetto:
Seminario PAC (a distanza)
- Oggetto:
common agricultural policy
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- GIU0935
- Docente
- Prof.ssa Maura Mattalia (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [0704L31] DIRITTO AGROALIMENTARE
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo periodo
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
- Non è necessario alcun prerequisito
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il seminario, strutturato in tre moduli, ha l'obiettivo di presentare la Politica agricola comune dell'Unione europea nella sua evoluzione e nei suoi sviluppi futuri.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il seminario si propone di far comprendere l'importanza della PAC all'interno del sistema giuridico e dell'economia del nostro Paese.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il saminario avrà avvio con una lezione di presentazione e prevede l'erogazione settimanale di n. 3 moduli didattici.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Predisposizione di una breve presentazione audio supportata da delle slides.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente e il tutor sono a disposizione per aiutare gli studenti nella predisposizione della presentazione.
- Oggetto:
Programma
Il saminario avrà avvio con una lezione di presentazione e prevede l'erogazione di n. 3 moduli didattici.
1. Origine ed evoluzione della PAC
2. La PAC 2014-2020
3. La PAC nel biennio 2021-22: il regolamento transitorio.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Non è richiesta l'acquisizione di alcun libro. Il materiale è integralmente reperibile sulla piattaforma Moodle
- Oggetto:
- Oggetto: