Alessandro Maurini
Assegnista di ricerca
Professore/Professoressa a contratto
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: M-STO/02 - storia moderna

Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Storici
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi online
- Language Technologies and Digital Humanities
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
MONOGRAFIE
Alessandro Maurini, The Missed Revolution at the Origins of the United States, Lexington Books, Rowman & Littlefield, Lanham-Boulder-New York-London, 2022, pp. vii-190. Edizione inglese di Alessandro Maurini, CREATED EQUAL. La rivoluzione mancante alle origini degli Stati Uniti d’America, Edizioni di Storia e Letteratura, Collana Studi Storici e Politici, Roma, 2020, pp. 342
Alessandro Maurini, Aldous Huxley. Il pensiero politico di un uomo di lettere, Accademia University Press, Torino, 2021, pp. 192. Edizione italiana di Alessandro Maurini, The Political Thought of a Man of Letters, Lexington Books, Rowman & Littlefield, Lanham- Boulder-New York-London 2017
Alessandro Maurini, CREATED EQUAL. La rivoluzione mancante alle origini degli Stati Uniti d’America, Edizioni di Storia e Letteratura, Collana Studi Storici e Politici, Roma, 2020, pp. 342
Alessandro Maurini, Aldous Huxley. The Political Thought of a Man of Letters, Lexington Books, Rowman & Littlefield, Lanham-Boulder-New York, London 2017, pp. 172
CURATELE
Enlightenment Legacy: The Rights of Man in a Global Perspective, edited by Vincenzo Ferrone, Valentina Altopiedi, Giuseppe Grieco, Alessandro Maurini, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, Torino, 2022, pp. I-81
Manuela Ceretta e Alessandro Maurini (a cura di), Sul Mondo Nuovo di Aldous Huxley, Edizioni di Storia e Letteratura, Collana Studi Storici e Politici, Roma 2019, pp. 134
SAGGI IN VOLUME
Alessandro Maurini, “Dato questo primo passo, bisogna farne un altro: il realismo filangieriano nel discorso finale di Benjamin Franklin alla Convenzione di Filadelfia”, in Cittadino di tutti i luoghi, contemporaneo di tutte l’età: l’universalità del pensiero di Gaetano Filangieri, Editoriali Scientifica, Napoli, 2024, pp. 139-154
Alessandro Maurini, “Naturalrightshistory.unito.it: the Historical Foundations of Human Rights”, in Enlightenment Legacy: The Rights of Man in a Global Perspective, edited by Vincenzo Ferrone, Valentina Altopiedi, Giuseppe Grieco, Alessandro Maurini, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, Torino, 2022, pp. 59-60
Alessandro Maurini, “Una scuola di storia”, in F. Chiarotto, A. D’Orsi (a cura di), Il diritto alla storia. Saggi, testimonianze, documenti per Historia Magistra, Accademia University Press, Torino, 2021, pp. 278-280
Alessandro Maurini, “I nodi irrisolti del liberalismo contemporaneo”, in Manuela Ceretta e Alessandro Maurini (a cura di), Sul Mondo Nuovo di Aldous Huxley, Edizioni di Storia e Letteratura, Collana di Studi Storici e Politici, Roma 2019, pp. 99-110
Manuela Ceretta e Alessandro Maurini, “Introduzione”, in Manuela Ceretta e Alessandro Maurini (a cura di), Sul Mondo Nuovo di Aldous Huxley, Edizioni di Storia e Letteratura, Collana Studi Storici e Politici, Roma 2019, pp. VII-XVII
Alessandro Maurini, “Il mondo nuovo e i suoi ritorni”, in Aldous Huxley, Il mondo nuovo / Ritorno al mondo nuovo, a cura di Alessandro Maurini, Oscar Mondadori, Mondadori, Milano, 2015-, pp. 327-344; nuova edizione Il mondo nuovo + Ritorno al mondo nuovo, illustrata da Giuseppe Palumbo, OSCAR DRAGHI, Mondadori, Milano 2020, pp. 451-471
Alessandro Maurini, “Giuseppe Prezzolini: l’intellettuale che non prende parte”, in Angelo D’Orsi (a cura di), Il nostro Gramsci. Antonio Gramsci a colloquio con i protagonisti della storia d’Italia, Viella, Roma 2011, pp. 359-365
TRADUZIONI
Aldous Huxley, “Prefazione”, traduzione dall’inglese di Alessandro Maurini, in Aldous Huxley, Il mondo nuovo / Ritorno al mondo nuovo, a cura di Alessandro Maurini, Oscar Mondadori, Mondadori, Milano 2015-, pp. 213-223; nuova edizione Il mondo nuovo + Ritorno al mondo nuovo, illustrata da Giuseppe Palumbo, OSCAR DRAGHI, Mondadori, Milano 2020, pp. 9-19
Aldous Huxley, “A second Visit to a Future World”, traduzione dall’italiano di Alessandro Maurini, Aldous Huxley Annual – A Journal of Twentieth-Century Thought and Beyond, 12/13 (2012/2013), pp. 23-30
RECENSIONI
Alessandro Maurini, recensione a Jonathan Israel, Il grande incendio. Come la Rivoluzione americana conquistò il mondo, 1775-1848, Einaudi, Torino, 2020, VIII-872 (The Expanding Blaze. How the American Revolution Ignited the World, 1775-1848, Princeton University Press, Princeton-Oxford, 2017), Historia Magistra, XII, 33 (2020), p. 166
ARTICOLI (SU RIVISTE PEER-REVIEWED)
Alessandro Maurini, “Dalla schiavitù al razzismo nella giustificazione biblica dell’America protestante nel XIX secolo”, Storicamente, 20, 2024, pp. 1-26
Alessandro Maurini, “Rivoluzione digitale e ricerca storica: Natural Rights History per la storia dei diritti umani”, I Quaderni di Agendadigitale.eu, XVII, 2024, pp. 140-146
Alessandro Maurini, “HiSCoD: un’euristica (non solo) per i conflitti sociali in età moderna”, Historia Magistra, XV, 41, 2023, pp. 142-146
Alessandro Maurini, “William Charles Wells (1757-1817). Un antropologo controcorrente nel discorso razziale americano”, Itinerari di ricerca storica, XXXVII, 2, 2023, pp. 75-96
Alessandro Maurini, “A non-Controversal Philosophical Theory: Aldous Huxley’s Political Realism”, Aldous Huxley Annual – A Journal of Twentieth-Century Thought and Beyond, 22, 2022, pp. 67-73
Alessandro Maurini, Franco Motta, “Towards a History of Human Rights”, Journal of Interdisciplinary History of Ideas, 11, 21, 2022, pp. 4:1-4:9
Alessandro Maurini, “Defining Human Rights: Their Historical Foundations”, Il Pensiero Politico, LIV, 3, 2021, pp. 281-305
Alessandro Maurini, “Quale Rivoluzione Americana? Il sogno illuministico della Declaration nelle costituzioni locali”, Storia del Pensiero Politico, X, 3, 2021, pp. 505-518
Alessandro Maurini, “Defascistizzare il fascismo: la riabilitazione è servita (e la storia è rovesciata)”, Historia Magistra, XI, 29, 2019, pp. 139-142
Alessandro Maurini, “Diritti dell’uomo, diritti umani. Tra la storia dei diritti e i diritti senza storia”, Storia del Pensiero Politico, VI, 1, 2017, pp. 115-128
Alessandro Maurini, “Anti-utopia for New Utopias”, http://eutopiamagazine.eu/en/alessandro-maurini/columns/anti-utopia-new-utopias, 14 gennaio 2016
Alessandro Maurini, “On Pacifist and Cooperative Realism”, Aldous Huxley Annual – A Journal of Twentieth-Century Thought and Beyond, 12/13 (2012/2013), pp. 1-14
Alessandro Maurini, “Towards a Study of Aldous Huxley as a Political Thinker: an Intellectual Biography”, Biblioteca della Libertà, XLVIII, 208, September-December 2013, pp. 89-100
Alessandro Maurini, “Possibilismo o realismo politico?”, Cartevive, XXIII, 48, Giugno 2012, pp. 41-63
Alessandro Maurini, “Di un revisionismo, dei suoi scopi ideologici e di altre sciocchezze”, Historia Magistra – Rivista di storia critica, 9, 2012, pp. 156-159
Alessandro Maurini, “‘L’ultimo uomo’ aquilano. Sulla divulgazione della pseudorealtà”, Historia Magistra – Rivista di storia critica, 6, 2011, pp. 115-119
Insegnamenti
- Digital Methods in Modern and Contemporary History (STU0840)
Language Technologies and Digital Humanities
Attività in agenda
Ricevimento studenti
Solo su appuntamento, Giovedì ore 10, Palazzo Nuovo, Dipartimento di Studi Storici, Quarto piano, stanza prof. Franco Motta