Prenotazione degli insegnamenti per "Progetto Fuoricorso" - a.a. 2023/2024
Le presenti informazioni sono valide per la prenotazione degli insegnamenti all'interno del Progetto Fuoricorso del Dipartimento di Giurisprudenza.
Il Progetto Fuoricorso è rivolto agli studenti iscritti almeno al II anno fuori corso della magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (per esempio nell'a.a. 2024/2025 sono al II anno fuori corso gli studenti iscritti consecutivamente per 7 anni a partire dall'a.a. 2018/2019). In caso di dubbio, per avere certezza del proprio anno di corso, è sufficiente visionare la propria carriera universitaria all'interno dell'area MyUniTO Studente.Il progetto è, altresì, rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza del vecchio ordinamento quadriennale.
Per gli studenti aderenti al Progetto Fuoricorso è prevista la possibilità di frequentare gli insegnamenti in modalità online ad un costo pari al 50% del contributo aggiuntivo previsto per gli insegnamenti erogati secondo questa modalità.
Per maggiori informazioni, riferirsi al Regolamento tasse e contributi vigente (in particolare art. 6.1.3).
Per aderire al Progetto Fuoricorso a.a. 2024/2025 occorre inviare entro il 20 settembre 2024 una mail a fuoricorso.giurisprudenza@unito.it manifestando il proprio interesse a seguire il percorso denominato “Soluzione esami” oppure “Soluzione tesi”. A seguire, sarà indicato il corrispondente form da compilare in ogni sua parte specificando gli esami che si intendono seguire (nel caso della Soluzione esami) oppure l’ambito di ricerca su cui svolgere l’elaborato tesi (Soluzione tesi).
È prevista una seconda finestra di iscrizione dal 20 dicembre 2024 all'8 gennaio 2025.
ATTENZIONE: l'iscrizione è annuale. Se negli anni accademici passati hai aderito e intendi nuovamente partecipare al progetto, devi nuovamente iscriverti.
Oltre all’adesione al Progetto occorre compilare il questionario per la prenotazione degli insegnamenti a distanza (leggi con attenzione la pagina dedicata).
Se hai frequentato uno o più insegnamenti obbligatori erogati a distanza e devi sostenere i relativi esami, non devi modificare il piano carriera. Devi solo prenotarti agli appelli degli insegnamenti tradizionali recanti, nel campo descrizione appello, la dicitura "RISERVATO PROGETTO FUORICORSO". (Per esempio, se hai aderito al Progetto Fuoricorso e frequentato "Diritto amministrativo (a distanza)" e devi sostenere l'esame, dovrai prenotarti all'appello di "Diritto amministrativo" (e non "Diritto amministrativo a distanza") recante la dicitura "RISERVATO ADERENTI PROGETTO FUORICORSO".
Se, invece, hai frequentato uno o più insegnamenti scelti all'interno di rose di materie (di uno specifico settore scientifico disciplinare) o a scelta libera (TAF D), devi modificare il piano carriera, sostituendo l'insegnamento presente nel tuo libretto con l'insegnamento omonimo riportante la dicitura "a distanza" (per esempio sostituire "Informatica giuridica" con "Informatica giuridica (a distanza"). In quest'ultimo caso, in caso di mancato aggiornamento e riallineamento del libretto online con l'inserimento degli effettivi insegnamenti che si stanno frequentando o che si sono frequentati, non sarà possibile iscriversi agli appelli. Infatti, laddove un insegnamento, seppur frequentato con profitto, non sia effettivamente presente nel tuo libretto, non sarà possibile l'iscrizione all'esame e la verbalizzazione del relativo esito.
Per informazioni sul Progetto e per l’adesione scrivere a fuoricorso.giurisprudenza@unito.it
Per ulteriori chiarimenti sulle modalità di prenotazione è possibile contattare il supporto inviando un ticket all'help-desk, selezionando la voce "Corsi online - Progetto Fuoricorso".
Mi sono iscritto al Progetto Fuoricorso lo scorso anno. Devo iscrivermi nuovamente?
Sì, l’adesione al Progetto Fuoricorso è da rinnovare annualmente entro le scadenze su riportate. Dovrai anche prenotare gli insegnamenti che intendi frequentare.
Lo scorso anno ho frequentato l’insegnamento prenotato e pagato, ma non ho sostenuto il relativo esame. Posso ancora sostenere l’esame?
Sì, puoi ancora sostenere l’esame, senza costi aggiuntivi. Se invece intendi rifrequentare uno o più insegnamenti a distanza, dovrai versare l’importo previsto dal Regolamento Tasse e Contributi vigente.
Come posso pagare il contributo aggiuntivo?
Circa una settimana prima della scadenza delle tasse verrà caricato nella MyUnito il PagoPA relativo al contributo aggiuntivo per la fruizione degli insegnamenti a distanza. Trovi importi e scadenze nel Regolamento Tasse e Contributi.
N.B.: se il tuo corso di studi prevede il pagamento del contributo aggiuntivo in base al numero di CFU prenotati (art. 6.1.3 lett. b del Regolamento Tasse e Contributi), la tassa viene generata in base agli accessi a Moodle, per cui se hai prenotato un insegnamento del secondo o terzo periodo didattico e nel primo trimestre non hai usufruito di nulla, la prima rata non verrà caricata.
Ho prenotato un insegnamento che non ho più intenzione di seguire. Come faccio a disiscrivermi?
Se hai solo prenotato un insegnamento senza accedere a Moodle, è sufficiente non tener conto della mail di abilitazione che riceverai il giorno prima dell’avvio del corso.
Se invece hai effettuato l’accesso alla pagina dell’insegnamento, devi contattare immediatamente l’help desk (oggetto del ticket: CORSI ONLINE – ABILITAZIONE INSEGNAMENTI ONLINE) per chiedere di essere disiscritto, altrimenti verrà generato il contributo aggiuntivo.
ATTENZIONE: se visualizzerai anche solo uno dei contenuti didattici del corso, sarai tenuto al pagamento del contributo aggiuntivo e non sarà possibile disiscriverti.
Non sono iscritto/a al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, posso ugualmente aderire al Progetto Fuoricorso?
No, il Progetto Fuoricorso è rivolto solo a coloro che sono iscritti almeno al II anno fuori corso del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al corso di laurea in Giurisprudenza del vecchio ordinamento quadriennale.
Sono iscritto/a al I anno fuoricorso. Posso aderire al Progetto Fuoricorso?
No, il Progetto Fuoricorso è rivolto solo a coloro che sono iscritti almeno al II anno fuori corso del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al corso di laurea in Giurisprudenza del vecchio ordinamento quadriennale.
A quale appello devo iscrivermi?
L’appello a cui occorre iscriversi riporta il nome dell’insegnamento con l’indicazione “riservato fuoricorso”.
Sono previsti appelli riservati al termine dell’insegnamento frequentato?
Sì, se si è frequentato l’insegnamento, si potrà sostenere un appello riservato fissato entro circa dieci giorni dal termine dell’erogazione dell’insegnamento, se previsto dal docente titolare.
Necessito di un’integrazione di x CFU oppure nel mio piano carriera sono previsti due insegnamenti da 6 CFU/9 CFU e voglio frequentare un insegnamento da 15 CFU, come calcolo il contributo aggiuntivo?
Il contributo aggiuntivo del 50% si calcola sulla base dei CFU attuali previsti per quel determinato insegnamento e non sul numero ridotto di CFU previsto dal piano carriera.
Per gli insegnamenti obbligatori non più attivi, il tutorato può essere chiesto in base alle regole che seguono:
- Diritto processuale civile I (9 CFU): frequenza di parte dell’insegnamento Diritto processuale civile (15 CFU) indicata dal/la docente
- Diritto processuale penale I (9 CFU): frequenza di parte dell’insegnamento Diritto processuale penale (15 CFU) indicata dal/la docente
- Diritto processuale civile II (6 CFU): non ammesso
- Diritto processuale penale II (6 CFU): non ammesso
Tra gli insegnamenti online a cui mi sono iscritto dopo aver aderito al Progetto Fuoricorso, c'è Diritto Processuale Penale da 15 CFU. Tuttavia sul mio piano carriera il corso è diviso in due esami diversi, Diritto processuale Penale 1 da 9 CFU e Diritto Processuale penale 2 da 6 CFU. Devo compiere modifiche al piano carriera?
No, il voto sarà verbalizzato da parte del docente con riferimento ai due insegnamenti distinti.