Vai al contenuto principale

FAQ

Pagina in costruzione

Alla pagina dedicata sul sito del Dipartimento trovi quali attività puoi frequentare e come chiedere il riconoscimento dei CFU per altre attività.

Se sei iscritto a Scienze dell'amministrazione digitale puoi farti riconoscere come "Altre attività" (massimo 6 CFU in totale):

Se sei iscritto a Diritto Agroalimentare puoi farti riconoscere come "Altre attività" (massimo 3 CFU in totale):
 

Per gli insegnamenti online è previsto a fine corso un appello dedicato (che rientra tra gli incontri in presenza ai fini del calcolo della presenza ai 2/3 degli incontri).

Chi non partecipa o non supera l'esame durante l'appello dedicato, può sostenere l'esame durante uno degli appelli "standard". Per approfondimenti sugli appelli consulta la pagina dedicata sul sito del Dipartimento.

Posso sostenere l’esame a distanza?

No. Anche se gli insegnamenti sono online, l’esame si svolge obbligatoriamente in presenza, presso la sede a cui si è iscritti (Torino, Cuneo o Biella).

Come faccio a seguire un insegnamento online?

Per seguire uno degli insegnamenti a distanza erogati dal Dipartimento di Giurisprudenza, devi:

  1. Prenotare gli insegnamenti che intendi seguire nell’a.a. corrente compilando l’apposito questionario. Trovi le istruzioni alla pagina https://www.giurisprudenzaonline.unito.it/do/home.pl/View?doc=CDL/Prenotazione_e_pagamento_contributo_CdL.html&tab=1
  2. Inserire nel piano carriera gli insegnamenti a distanza, con le medesime modalità previste per gli insegnamenti erogati in maniera tradizionale.

La prenotazione (punto 1) è indispensabile per essere abilitato/a ad accedere a Moodle. Puoi iniziare a seguire un insegnamento a distanza anche se non hai ancora compilato/modificato il piano carriera (punto 2), ma l’inserimento nel piano carriera sarà indispensabile per potersi prenotare all’appello e sostenere l’esame.

Posso seguire insegnamenti online anche se non previsti dal mio corso di studi?

Se il tuo CdS non eroga insegnamenti a distanza, hai un limite del 10% di insegnamenti online (massimo 18 CFU per una triennale e massimo 12 CFU per una magistrale).

Nel caso in cui tu voglia seguire un insegnamento a distanza come insegnamento a scelta (TAF D), puoi prenotarlo e inserirlo nel piano carriera senza problemi (vedi istruzioni della FAQ precedente).

Per gli insegnamenti in TAF A, B e C, fermo restando il limite del 10%, prima di prenotarlo devi presentare apposita istanza motivata al Consiglio del Corso di Laurea. Qualora venisse accolta, potrai prenotare gli insegnamenti che hai richiesto e inserirli nel piano carriera. 

Per gli esami in sovrannumero non ci sono vincoli e puoi fare richiesta di sostenere insegnamenti a distanza con le stesse modalità degli insegnamenti erogati in maniera tradizionale.

La frequenza per gli insegnamenti online è obbligatoria?

Sì, consulta la pagina Metodologia didattica per maggiori informazioni.

Ho seguito un insegnamento a distanza, ma poi ho cambiato idea e sostituito quell’insegnamento con un altro erogato in presenza, devo pagare il contributo aggiuntivo?

Sì, se hai effettuato l’accesso a Moodle e usufruito, anche solo parzialmente, dei materiali messi a disposizione, il pagamento del contributo aggiuntivo è comunque dovuto.

Ho effettuato l’accesso a un corso per errore, cosa devo fare per cancellarmi?

Se accedi per errore a un insegnamento o dopo aver effettuato l’accesso cambi idea e non vuoi seguirlo, se non hai ancora usufruito dei materiali a disposizione su Moodle, invia immediatamente un ticket nella categoria CORSI ONLINE – ABILITAZIONE CORSI ONLINE per chiedere la cancellazione. In questo modo non ti verrà addebitato il contributo aggiuntivo per quell’insegnamento.

Consulta la pagina Iscrizioni per vedere tutte le scadenze amministrative.

Ricorda che prima di iscriversi è necessario sostenere il TOLC.

Se non hai raggiunto il punteggio minimo nel TARM, dovrai sostenere degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che per Scienze dell'Amministrazione Digitale e Diritto Agroalimentare sono riportati qui.

Gli OFA sono da colmare durante il primo anno.

Il TOLC è il Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) da sostenere prima dell'iscrizione a un corso di studi. 

Per sapere se sei esonerato o meno da sostenerlo, quale TOLC devi sostenere, che punteggio ottenere per non avere OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) e per tutti i dettagli consulta la pagina Iscrizioni.

Nel caso in cui non si raggiunga il punteggio minimo, verranno attribuiti degli OFA.

Per seguire insegnamenti online devo pagare?

Sì, per gli insegnamenti online è previsto un contributo aggiuntivo. Trovi tutte le indicazioni alla pagina Contributo aggiuntivo.

Il contributo aggiuntivo varia in base all'ISEE?

No, a differenza del contributo unico onnicomprensivo, non sono previste fasce di reddito per il contributo aggiuntivo degli insegnamenti online. L'importo varia:

  • in base all'impegno scelto per i corsi di studio a distanza
  • in base al numero di CFU di insegnamenti a distanza per gli altri corsi di studio.

I dettagli sono riportati nel Regolamento Tasse e Contributi.

Il piano carriera (anche chiamato "piano di studi") deve rispettare le regole dei piani previste per la propria coorte di iscrizione. Per esempio:

  • se ti sei iscritto nell'a.a. 2023/2024 al 1° anno di corso, la tua coorte è la 2023
  • se ti sei iscritto nell'a.a. 2023/2024 e sei stato ammesso al 2° anno di corso, la tua coorte è la 2022

Regole dei piani di Scienze dell'amministrazione digitale 

Regole dei piani di Diritto agroalimentare 

Ultimo aggiornamento: 26/09/2024 12:33
Location: https://www.giurisprudenzaonline.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!