- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia (a distanza)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- SCP0277
- Docente
- Paolo Almondo (Titolare del corso)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire gli elementi linguistici e cognitivi di base
(1) per la valutazione sociologica della realtà sociale;
(2) per intendere la ricerca sociale come processo di produzione dei dati.
Alla fine del corso, gli Studenti dovrebbero possedere gli strumenti per leggere i testi sociologici e capire chi ricorre al linguaggio specialistico della sociologia.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.
- Oggetto:
Programma
Tema I. Teoria Sociale: il linguaggio categoriale (teorico-analitico) della sociologia.
Il tema di questa sezione verrà presentato nella prima parte del corso sulla base del volume di David Hachen nel quale vengono introdotti progressivamente i fondamenti della prospettiva sociologica, e con approfondimenti sulle teorie sociologiche avvalendosi del volume di Paolo Almondo nella seconda parte del corso.
Tema II. Il linguaggio della ricerca sociale.
Obiettivo di questa sezione affrontata nella seconda parte del corso è fornire i principali elementi concettuali e operativi che orientano la conduzione delle ricerche sociali. Particolare attenzione verrà dedicata al carattere costruito dei dati empirici e alla centralità della classificazione.
Si accennerà infine alla problematica della professionalizzazione del ruolo del sociologo.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
David S. Hachen, La Sociologia in azione. Come leggere i fenomeni sociali, Roma,Carocci, 2003.
Paolo Almondo, Complementi di sociologia, Torino, Il Segnalibro, 2005.- Oggetto: