Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del pensiero politico (a distanza)

Oggetto:

History of political thought (distance learning)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
GIU0545
Docente
Prof. Manuela Ceretta (Titolare del corso)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza di base della materia.

Basic knowledge of the subject.
Propedeutico a

Nulla

Nothing
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento offre conoscenze e capacità di analisi del processo storico di lungo periodo che ha accompagnato la nascita della democrazia. Obiettivo dell’insegnamento è di riflettere, a partire dalle analisi e dall’interpretazione di Alexis de Tocqueville, sulla democrazia come processo politico, istituzionale, amministrativo e sociale caratterizzante la modernità, cogliendone i tratti specifici, le virtù e le patologie.

 

This course starts off from Alexis de Tocqueville’s contribution in order to reflect upon democracy as a political, institutional and social phenomenon characterising modernity, highlighting its peculiarities, merits and pathologies.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi



Lo studente dovrà mostrare una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante l’insegnamento e la capacità di utilizzare gli strumenti acquisiti applicandoli allo studio della disciplina e alla lettura dei testi.
In particolare al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- le caratteristiche delle istituzioni democratiche antiche;
- la principali trasformazioni della democrazia nel corso dei secoli;
- il contesto biografico, storico e politico in cui si situano i due volumi della Democrazia in America;
- l’uguaglianza delle condizioni come processo storico intrinseco alla modernità;
- il rapporto fra accentramento politico e decentramento amministrativo negli Stati Uniti;
- il diritto amministrativo come strumento per l’analisi della storia sociale;
- il nesso fra democrazia e religione nella prospettiva di Tocqueville;
- le passioni dell’homo democraticus: individualismo e materialismo;
- le patologie della democrazia: tirannia della maggioranza, conformismo dell’opinione pubblica, la minaccia di un dispotismo di tipo nuovo;
- cenni sulla fortuna critica dell’opera e dell’Autore e sua periodizzazione.

Students will be requested to show their knowledge of the topics and their ability in comprehending historical texts. More specifically the student will be asked to know:
- The characteristics of the ancient democratic institutions;
- The major transformations of democracy over the centuries;
- The biographical, historical and political context in which are located the two volumes of Democracy in America;
- Equality of conditions as historical process intrinsic to modernity ;
- The relationship between political centralization and administrative decentralization in the United States;
- The administrative law as a tool for analysis of social history;
- The link between democracy and religion in the perspective of Tocqueville;
- The passions of homo democraticus : individualism and materialism;
- Pathologies of democracy: the tyranny of the majority, conformism of public opinion, menace of a new type of despotism;
- Notes on the critical success of the work and the author and his periodization.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Erogazione settimanale di "unità on line" consistenti nella messa a disposizione di materiali di supporto allo studio della materia e nella somministrazione di test e di domande a risposta aperta, secondo un programma di studio che ripropone i contenuti degli insegnamenti tradizionali. L'erogazione on line è integrata dall'erogazione di alcune lezioni "in presenza".

Weekly online and interactive learning activities (specific written and virtual documents, exercises, computer-based activities) are scheduled in order to give to the student a deeper knowledge of the topics. The online and interactive activities will be supplemented by some lectures.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma orale (con votazione espressa in trentesimi): si tratta di un colloquio di 30 minuti circa teso a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per discutere criticamente delle questioni storiche e teoriche relative alla democrazia intesa come fenomeno politico e sociale e la capacità di leggere e comprendere il testo di Tocqueville. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo al lessico e alla terminologia appropriata alla disciplina e si orienterà fra le questioni storico-teoriche affrontate durante l’insegnamento in modo autonomo. Attenzione: Gli studenti sono tenuti a portare con sé, al momento dell'esame, il testo di Tocqueville.

The exam is held in the form of an oral test: it lasts about 30 mins, during which the candidates will demonstrate their ability to read and understand the exam texts and to critically discuss the historic and theoretical matters subject of the course, with proficiency in the use of the appropriate lexicon.

Warning: In order to take the exam, the candidates are requested to take with them Tocqueville’s text.

 




Oggetto:

Attività di supporto





Oggetto:

Programma

Il Corso si propone di introdurre gli studenti a una delle interpretazioni "classiche" della democrazia attraverso la lettura e l'analisi della Democrazia in America di Alexis de Tocqueville. Il volume di Tocqueville è un punto di partenza obbligato per interrogarsi sulla natura e sul futuro della società contemporanea, nella misura in cui la sua riflessione sulla democrazia non resta circoscritta all'indagine di una specifica forma di governo, ma si apre all'esame di un fenomeno storico e sociologico, che fa perno sulla nozione di "stato sociale democratico", di cui vengono vagliate minacce e virtualità.

Le prime unità saranno dedicate a fornire un'introduzione generale al tema della democrazia, toccando i seguenti temi:
- democrazia degli antichi e dei moderni,
- democrazia diretta e democrazia rappresentativa,
- democrazia formale e sostanziale,
- democrazia plebiscitaria e bonapartismo, ecc.

Il corso affronterà in seguito la riflessione di Tocqueville, soffermandosi prima sul contesto storico in cui maturò la sua opera e tratteggiando il profilo biografico dell'Autore sullo sfondo del problematico rapporto fra libertà e democrazia nella Francia orleanista. Poi attraverso la lettura, il commento e l'analisi della Democrazia in America si analizzeranno i nodi concettuali, le aporie e le potenzialità della democrazia nell'interpretazione tocquevilliana.

The course aims at introducing the students to one of the classic interpretations of democracy through the reading and analysis of Democracy in America by Alexis de Tocqueville. Tocqueville’s volume is a compelling starting point to question the nature and future of contemporary society, as his reflection on democracy is not limited to the analysis of a form of government but is open to the exam of a historic and sociological phenomenon pivoting on the idea of “democratic social state”, of which threats and virtues are evaluated.

The first set of units is dedicated to a general introduction to democracy, touching the following points:
- classic and modern-day democracy,
- direct and representative democracy,
- formal and substantial democracy,
- plebiscitarian democracy and bonapartism.

After that, the course will tackle Tocqueville’s reflection, focusing first of all on the historic context that bred his work and, specifically, looking at his biographic profile on the background of the problematic relationship between freedom and democracy in XIX century France. Then, through the reading, comment and analysis of Democracy in America we will analyse the concepts, aporiae and potentialities of democracy in Tocqueville’s acception.




Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi d'esame:

1) A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Utet, Torino (edizione integrale);

2) I materiali che saranno resi disponibili settimanalmente sulla piattaforma Moodle, con indicazione dei termini per lo svolgimento di verifiche scritte (secondo un calendario di scadenze prestabilite), che dovranno essere inviate al docente via e-mail/internet.

3) Alcuni articoli che saranno messi a disposizione dal docente e il cui elenco verrà definito durante l'erogazione del corso. 

Bibliografia integrativa (facoltativa):
V. Pazè, In nome del popolo: il problema democratico, Laterza, Bari-Roma, 2010.
N. Bobbio, Liberalismo e democrazia, FrancoAngeli, Milano, 1991;

M.I. Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari, Laterza, 2005;

J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Egea, 2006;

L. Canfora, La democrazia. Storia di un'ideologia, Roma-Bari, Laterza, 2008;

La democrazia in nove lezioni, a cura di M. Bovero e V. Pazé, Laterza, Roma-Bari, 2010;

D. Held, Modelli di democrazia, Bologna, Il Mulino, 2007;

R.A. Dahl, Sulla democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2006;

N. Bobbio, Il futuro della democrazia. Una difesa delle regole del gioco, Torino, Einaudi, 1984, 2005;

G. Sartori, Democrazia: cosa è, Milano, Rizzoli, 2006;

D. Zolo, Il principato democratico. Per una teoria realistica della democrazia, Milano, Feltrinelli, 1996.

Exam texts:
1) A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Utet, Torino.
2) R. Pozzi, Tocqueville e i dilemmi della democrazia, Plus, Pisa, 2006;
3) Written materials, handouts and specific exercises that will have to be studied by specific deadlines. The exercises will have to be carried out online as scheduled.

Further readings (optional):
V. Pazè, In nome del popolo: il problema democratico, Laterza, Bari-Roma, 2010.
N. Bobbio, Liberalismo e democrazia, FrancoAngeli, Milano, 1991;

M.I. Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari, Laterza, 2005;

J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Egea, 2006;

L. Canfora, La democrazia. Storia di un'ideologia, Roma-Bari, Laterza, 2008;

La democrazia in nove lezioni, a cura di M. Bovero e V. Pazé, Laterza, Roma-Bari, 2010;

D. Held, Modelli di democrazia, Bologna, Il Mulino, 2007;

R.A. Dahl, Sulla democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2006;

N. Bobbio, Il futuro della democrazia. Una difesa delle regole del gioco, Torino, Einaudi, 1984, 2005;

G. Sartori, Democrazia: cosa è, Milano, Rizzoli, 2006;

D. Zolo, Il principato democratico. Per una teoria realistica della democrazia, Milano, Feltrinelli, 1996.



Oggetto:

Note





Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/06/2016 15:34
Non cliccare qui!