Vai al contenuto principale

Prenotazione degli insegnamenti: modalità, scadenze e abilitazione agli insegnamenti

Le presenti informazioni sono valide per tutti gli insegnamenti erogati a distanza dai corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza

Questa procedura è riservata agli studenti che intendono seguire uno o più corsi erogati nativamente in modalità online.

1. Le prenotazioni agli insegnamenti erogati a distanza nell'anno accademico 2022/2023 dovranno essere effettuate entro il 21 settembre 2022

Per le ulteriori finestre di prenotazione: leggete l'avviso qui.

Si ricorda che, in ogni caso, gli insegnamenti erogati a distanza richiedono la presenza ad almeno i 2/3 degli incontri e lo svolgimento di, almeno, i 2/3 delle esercitazioni online. Pertanto, laddove la richiesta di prenotazione pevenga dopo l'erogazione di 1/3 del corso, non sarà più possibile essere ammessi tra i frequentanti dell'insegnamento.

La prenotazione agli insegnamenti erogati a distanza è una procedura on line obbligatoria per tutti coloro che intendono frequentare insegnamenti erogati a distanza dal Dipartimento di Giurisprudenza (all'interno dei corsi di laurea in Scienze dell'amministrazione, Diritto agroalimentare, Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private) ed è finalizzata a organizzare le classi virtuali degli insegnamenti sulla piattoforma didattica Moodle. 

La compilazione del questionario per la prenotazione degli insegnamenti erogati a distanza è la procedura IMPRESCINDIBILE per poter essere abilitati sulla piattaforma MOODLE ed è l'UNICA modalità attraverso la quale si può richiedere l'iscrizione a uno o più insegnamenti erogati a distanza.

La compilazione del questione è, pertanto, una CONDIZIONE NECESSARIA per ricevere l'accesso agli insegnamenti erogati a distanza che si intende frequentare.

La prenotazione dovevano essere effettuata dal 1° agosto al 21 settembre 2022.

Dopo tale data il questionario verrà riaperto periodicamente per permettere, a chi non la avesse ancora effettuata, di procedere con la prenotazione.

Rimangono, in ogni caso, VIGENTI TUTTE LE ALTRE SCADENZE E GLI OBBLIGHI RELATIVI AGLI INSEGNAMENTI, ALL'ISCRIZIONE/IMMATRICOLAZIONE/PASSAGGI/TRASFERIMENTI AL CORSO DI LAUREA, AL PAGAMENTO DELLE TASSE E AL PIANO CARRIERA.

Gli Studenti prenotati agli insegnamenti online ricevono IL GIORNO PRECEDENTE il primo incontro in presenza una comunicazione a mezzo posta elettronica (inviata all'indirizzo istituzionale @edu.unito.it) contenente le istruzioni per accedere alla Sezione su Moodle dedicata alle abilitazioni ai corsi. In questa Sezione, man mano che i corsi inizieranno, verranno pubblicate le istruzioni (link e password)per accedere al materiale didattico degli insegnamenti in partenza.

Pertanto, ad esempio per gli insegnamenti che iniziano il 24 settembre 2022, la comunicazione con url e chiave di accesso perverrà nella giornata del 23 settembre.

Le prenotazioni agli insegnamenti a distanza avvengono secondo la procedura procedura illustrata di seguito, v. infra, n. 4 "Come prenotare gli insegnamenti". 

Per conoscere il periodo in cui si svolgono gli insegnamenti erogati a distanza si consulti l'apposito calendario.

Si ricorda che l'iscrizione e la fruizione degli insegnamenti erogati a distanza è subordinata al pagamento di un contributo aggiuntivo, ulteriore rispetto le tasse universitarie.


 

Diversamente dal piano carriera (compilando il quale è necessario inserire l'intera offerta formativa di tutto il corso di laurea), durante la prenotazione degli insegnamenti erogati a distanza lo studente deve SELEZIONARE SOLO GLI INSEGNAMENTI CHE INTENDE FREQUENTARE nell'anno accademico di riferimento.


La scelta degli insegnamenti erogati a distanza deve rispecchiare le opzioni previste all'interno del proprio PIANO DI STUDI ed essere coerente con le REGOLE DEI PIANI vigenti per l'anno di immatricolazione (ovvero l'elenco degli esami che ogni studente/ssa deve sostenere per completare il corso di laurea e essere ammesso/a a discutere la tesi finale). 

N.B. Laddove un insegnamento, seppur prenotato correttamente e frequentato con regolarità, non sia effettivamente presente nel libretto online dello studente, non sarà in alcun modo possibile l'iscrizione all'esame e la verbalizzazione del relativo esito.

N.B. L'aver compilato il piano carriera inserendo un certo insegnamento senza essersi prenotati al medesimo impedisce la frequenza dell'insegnamento. 


 PROCEDURA PER LA PRENOTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI EROGATI A DISTANZA - A. A. 2022/2023 - DA SVOLGERE ENTRO IL 21 SETTEMBRE 2022

(anche gli studenti aderenti al progetto fuori corso del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza debbono compilare il questionario per ottenere l'accesso agli insegnamenti a distanza)


1. Cliccare su www.unito.it.

2. Cliccare su Login in alto a destra.

3. Digitare username e password (si tratta delle credenziali SCU degli studenti).

4. Nella barra superiore selezionare la voce Carriera, quindi, nella tendina che si aprirà, Questionari.

5. Dalla Lista Questionari selezionare il questionario denominato INSEGNAMENTI ONLINE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - A.A. 2022/2023 e cliccare sul pulsante Nuova compilazione.

6. Selezionare il Corso di laurea di appartenenza (oppure la tipologia di corso di laurea o la voce singoli insegnamenti, se non si è iscritti nè a Scienze dell'amministrazione, nè a Giurisprudenza, nè a Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private) e cliccare su Avanti.

7. Selezionare gli insegnamenti erogati a distanza che si intendono frequentare e cliccare su Avanti.

8. Indicare se si stanno reiterando (ripetendo) o meno insegnamenti erogati a distanza già seguiti negli scorsi anni accademici e cliccare su Avanti.

    8a. La risposta è da selezionare SOLO se si vogliono rifrequentare insegnamenti erogati a distanza che si siano già frequentati in anni accademici precedenti.

    8b. In caso negativo (ovvero se è la prima volta che si prenotano gli insegnamenti erogati in modalità a distanza) si veda il punto n. 9.

9. Cliccare su CONFERMA per inviare il questionario.

10. Cliccare su ESCI.

10.  E' possibile stampare una copia delle prenotazioni agli insegnamenti.

In caso di compilazione errata o incompleta, occorre effettuare una NUOVA compilazione, che comprenda TUTTI gli insegnamenti che si intendono frequentare nell'anno accademico.

***

Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare il supporto inviando un ticket all'help-desk, selezionando la voce "CORSI ONLINE - Abilitazione insegnamenti online".


Gli insegnamenti selezionati durante la prenotazione non possono essere modificati, salvo casi eccezionali e previa autorizzazione. Lo studente è tenuto a comunicare con largo anticipo (30 giorni dall'avvio dei corsi) l'eventuale rinuncia alla frequenza di uno o più insegnamenti.

Si prega di non ripetere l'operazione di prenotazione più volte.

Si ricorda che l'accesso alla pagina di Moodle relativa ad un insegnamento determina di dover corrispondere il contributo aggiuntivo previsto per la fruizione di tale insegnamento.

Ultimo aggiornamento: 24/03/2023 11:05
Location: https://www.giurisprudenzaonline.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!