Dr. Luca Calzolari
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo B
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/14 - diritto dell'unione europea

Contatti
Presso
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi online
Curriculum vitae

Pubblicazioni selezionate
Monografie:
- Il sistema di enforcement delle regole di concorrenza dell’Unione europea. Deterrenza, compensazione e tutela della struttura di mercato alla luce della dir. n. 2014/104/UE e della dir. (UE) n. 2019/1, Giappichelli, 2019, XV-339.
Contributi in rivista o opere collettanee:
- Il contributo della Corte di giustizia alla protezione e al miglioramento della qualità dell'aria, in Rivista Giuridica dell'Ambiente, 2021, 803-875
- The Misleading Consequences of Comparing Algorithmic and Tacit
Collusion: Tackling Algorithmic Concerted Practices Under Art. 101 TFEU, in European Papers - A Journal on Law and Integration, 2021, 1193 - L’approccio “pandemico” alla politica di concorrenza, in Quaderni di Sidiblog Vol. 7 (2020), 2021, 211
- La riforma del bilancio e la creazione di SURE e Next Generation EU (con F. Costamagna), in P. Manzini, M. Vellano (a cura di), Unione europea 2020: i dodici mesi che hanno segnato l'integrazione europea, Wolters Kluwer, 2021, 169.
- Sanctions in EU Competition Law: Ensuring Deterrence within the Decentralised Enforcement System of Articles 101 and 102 TFEU, in S. Montaldo, F. Costamagna, A. Miglio (eds.), European Union Law Enforcement: The Evolution of Sanctioning Powers, Londra, 2021, 241.
- Le regole del mercato interno alla prova del COVID-19: modeste proposte per provare a guarire dall'ennesimo travaglio di un'Unione incompiuta (con F. Munari), in Eurojus, numero speciale "L’emergenza sanitaria Covid-19 e il diritto dell’Unione europea. La crisi, la cura, le prospettive", 2020, 15-37.
- L’influenza del COVID-19 sulla politica di concorrenza: difese immunitarie o anche altro?, in Sidi Blog, 26 Aprile 2020.
- Il contratto di costruzione di mega-yacht: prassi contrattuale e profili di diritto interno e dell'Unione, in Diritto del commercio internazionale, 2020, 33-79.
- The free circulation and enforcement of summary payment orders under Article 42 of Reg. (EU) No 1215/2012 and general principles of EU law, in Diritto del commercio internazionale, 2018, 917-943.
- La collusione fra algoritmi nell’era dei big data: l’imputabilità alle imprese delle “intese 4.0” ai sensi dell’art. 101 TFUE, in Rivista di diritto dei media, 2018, 219-239.
- International and EU Antitrust Enforcement in the Age of Big Data, in Diritto del commercio internazionale, 2017, 855-879.
- Preliminary Comments on the Google Case: Bridging the Transatlantic Digital Divide by Widening the Antitrust One, 14 luglio 2017, in Quaderni del Sidi Blog, 2017/2018, 455-473.
- La responsabilità delle amministrazioni nazionali e delle imprese beneficiarie per la violazione degli artt. 107 e 108 TFUE fra diritto dell’Unione e autonomia procedurale degli ordinamenti nazionali, in Diritto del commercio internazionale, 2017, 223-252.
- The relations between the European Union and the Swiss Confederation in the antitrust field: between extraterritoriality and the recent agreement concerning cooperation on the application of their competition laws (con M.G. Buonanno) in V. Salvatore, Free movement of persons between Switzerland and the European Union, Giappichelli, 2016, 55-118.
- Pari opportunità tra operatori economici e tutela della struttura del mercato: la creazione di mercati concorrenziali come vincolo all’intervento pubblico nella regolazione imposto dagli artt. 106(1) e 102 TFUE, in Diritto dell’Unione europea, 2015, 637-665.
- La selettività degli aiuti di Stato e il principio di parità di trattamento delle imprese nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia, in Diritto del commercio internazionale, 2015, 2015, 481-507.
- The role of national judges in antitrust litigation in the light of the antitrust damages’ directive (or the “indirect effects” of directives before the lapse of the implementation period, according to the Corte di Cassazione, in Eurojus.it, n. 3/2015
- The «clear obscurity» strikes back: the application of Articles 102 and 106(1) TFEU according to the opinion of Advocate General Wahl in the Gullotta case, in Eurojus.it, n. 1/2015
- Il caso Dole: lo scambio di informazioni come restrizione per oggetto ex art. 101 TFUE, in Eurojus.it, n. 1/2015
- Fra selettività e risorse statali: la recente giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di aiuti di stato (casi Santander, Autogrill España e Taxi londinesi), in Eurojus.it, n. 1/2015.
- Il mediatore chiede maggiore trasparenza nei negoziati per il TTIP e un approccio maggiormente «proattivo» della commissione, in Eurojus.it, n. 1/2015.
- La modernizzazione degli aiuti di Stato (con G. Greco), in Eurojus.it, n. 1/2015.
- Una sentenza in materia di contratti swap poco in linea con il diritto nazionale ed europeo, in Le Società, 2014, 441-468.
- La liberalizzazione del cabotaggio copre anche i servizi crocieristici svolti in acque interne che iniziano e terminano nello stesso porto, in Eurojus.it, n. 1/2014.
- I contratti di interest rate swap, in Le Società, 2013, 1371-1384.
- La rinegoziazione dei contratti di interest rate swap, in Le Società, 2013, 943-961.
- Ancora una pronuncia in tema di poteri speciali nelle imprese privatizzate: anche la golden share ellenica non sfugge alla censura della Corte di Giustizia, in Diritto del commercio internazionale, 2013, 584-607.
- Brevi note in merito alla natura della responsabilità e al regime dell’onere probatorio posto a carico del vettore e del passeggero nel trasporto marittimo di persone – e veicoli – effettuato a titolo oneroso, gratuito ovvero amichevole, in Diritto Marittimo, 2013, 666-680.
- Il regime della prova liberatoria e del nesso di causalità fra l’attività pericolosa del gruista e l’evento dannoso verificatosi in seguito alle operazioni di movimentazione di container in ambito portuale, in Diritto Marittimo, 2012, 939-958.
- La nozione di «atti regolamentari» ex art. 263 quarto comma TFUE nelle prime sentenze del Tribunale dell’Unione europea, in Diritto dell’Unione europea, 2012, 523-544.
Corsi di insegnamento
- Diritto dell'Unione Europea (D-K) (GIU0053)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - European Union Law (GIU0757)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Temi di ricerca
Mi occupo principalmente di ciò che riguarda la regolazione dei mercati e delle attività economiche.
In tale, prospettive i miei principali interessi di ricerca includono:
- il diritto della concorrenza (regole antitrust e divieto di aiuti di Stato);
- il mercato interno e le libertà economiche fondamentali;
- i rapporti fra diritto UE e nuove tecnologie;
- il diritto ambientale dell'Unione;
- il diritto marittimo e dei trasporti.
Ricevimento studenti
Al momento, su webex previo appuntamento via mail.